Le Terme di Segesta (Segestane) sono sorgenti idrotermali che si trovano in Sicilia, tra i comuni di Alcamo e Castellammare del Golfo, nel territorio del libero consorzio intercomunale di Trapani.
Chiamate anche Polle del Crimiso, dal nome del fiume che accoglie le calde acque sotterranee, l’origine delle terme ha radici nella mitologia greca. Gli abitanti dell’antica città di Segesta, non potendo spiegare diversamente l’inusuale temperatura delle acque, immaginarono che il calore fosse un omaggio di Krimisos, dio dei fiumi, alla ninfa Egesta, che, stanca dopo la fuga da Troia, si era fermata a riposare sulle sponde del fiume.
In seguito Egesta sposò Krimisos e la città di Segesta ebbe il suo nome.
Le terme di Segesta, il più importante fenomeno termale della Sicilia occidentale, si trovano tra la zona di Ponte Bagni e del Fiume Caldo,e sono il risultato di fenomeni vulcanici che innalzano la temperatura di acque profonde, e poi sgorgano alla superficie. L’intera area è un importante potenziale bacino di energia geotermica, come si rileva dalla presenza di altre numerose polle, di minore entità, nei pressi di Castellammare del Golfo, e anche nel territorio del Monte Inici.
Le Terme Segestane: acque salutari in un ambiente da favola
Le acque del fiume scorrono tra bianche sponde di travertino, composto da calcari originati dalle acque calde, e alte pareti rocciose, che in alcuni tratti formano dei caratteristici canyon. L’intera area delle terme di Segesta è immersa in uno spettacolare ambiente naturale, dove una fitta vegetazione di rigogliosi olmi, salici, pioppi e oleandri svetta fra gli alti canneti e le odorose tamerici. Non è difficile osservare tipici uccelli delle zone umide come cannaiole e gruccioni tra i fusti delle canne, oppure civette e tortore appollaiate sui rami degli alberi.
La temperatura dell’acqua è costante e intorno ai 47°, che insieme alla particolare composizione chimica, ricca di zolfo e molti altri preziosi elementi, è l’ideale per salutari bagni termali, utili per la cura di malattie della pelle, disturbi reumatici e respiratori. Le tre polle in località Ponte Bagni dove è possibile immergersi per approfittare dei benefici dell’acqua delle terme segestane, hanno nomi curiosi: “Delle femmine”, “Della regina” e “Del gorgo”; così sono chiamate dalla gente del luogo, e sono accessibili a tutti gratuitamente.
Nel territorio delle Terme di Segesta sono anche presenti due stabilimenti termali, dove è possibile usufruire di fanghi, grotte, massaggi, idromassaggi, aerosol, inalazioni e irrigazioni. Le Terme Gorga, che fanno parte del comune di Alcamo, sono situate nell’area ristrutturata di uno dei numerosi vecchi mulini che anticamente gravitavano sulle sponde del fiume; qui l’acqua delle piscine ha una temperatura di 49° e una portata di 80 litri al secondo. Le Terme Segestane, si trovano in contrada Ponte Bagni, nel comune di Castellammare del Golfo, arrivano allo stabilimento con una portata maggiore, circa 110 litri al secondo, e hanno una temperatura di 47°.
Come raggiungere le terme di Segesta
È possibile raggiungere i bagni liberi di Segesta sia in treno sia in aereo, nave, auto e autobus.
In treno: linea Palermo-Trapani, si scende alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo.
In aereo: aeroporti Falcone-Borsellino di Palermo (50 Km) e il Vincenzo Florio di Trapani Birgi (49 Km).
In nave: porto di Palermo o di Trapani.
In auto: da Palermo: autostrada A29 (Palermo-Mazara del Vallo) uscita Castellammare del Golfo – Segnaletica per Segesta/Stabilimento Privato Terme; da Trapani: autostrada A29 in direzione Palermo, uscita Castellammare del Golfo.
In Autobus: dagli aeroporti di Palermo e Trapani è possibile prenotare escursioni organizzate alle Terme di Segesta.
Sia da Trapani che da Palermo servizi di linea collegano con Alcamo, da dove poi si può raggiungere l’area termale con il taxi.