Le migliori spiagge di San Vito Lo Capo

C’è un mare più bello delle acque della Sicilia? Questa è una domanda veramente difficile a cui rispondere. Ogni terra ha il suo fascino, ma diciamola tutta: la Sicilia è nota in tutto il mondo per la bellezza delle sue spiagge. Acque cristalline sulle quali spiccano i colori forti dell’azzurro e del blu, a dimostrare la purezza e lo stato incontaminato di queste terre. Come se questo non bastasse poi, ogni parte della Sicilia offre scenari di spiagge incantevoli ma leggermente diversi tra loro, in base a come la natura ha voluto unire terra e mare. 

Lo sfondo è sempre quello di un territorio che è riuscito mantenere intatta la natura pur offrendo tutte le comodità e i comfort della modernità. Volendo iniziare dal mare più affascinante, siamo andati ad esplorare le spiagge di San Vito lo Capo e dei suoi dintorni, una vera perla nel blu della Sicilia. Questa zona in particolare è caratterizzata, oltre che dall’azzurro vivissimo del mare, da distese di sabbia dai colori tenui: le tonalità prevalenti sono infatti quelle del grigio e del dorato, senza quelle tinte gialle che ci vengono in mente quando pensiamo a un deserto.

A seconda delle tue preferenze, le spiagge di San Vito lo Capo ti offrono anche delle distese di sassi misti a sabbia. In questo caso lo scenario naturale rimane più aspro e caratteristico ma sempre mozzafiato, al punto da rendere difficile se scegliere la classica morbida spiaggia o optare per una distesa più selvaggia. A completare lo sfondo c’è il Monte Cofano, che sovrasta le acque e che ci ricorda quanto sia poliedrica questa terra. 

Da appassionati di sole e mare, abbiamo stilato la nostra lista di consigli. Non ti resta che mettere in borsa sandali, asciugamano e protezione solare!

Spiaggia dell’Isulidda

Abbiamo deciso di iniziare il nostro tour, tra le tante spiagge di San Vito Lo Capo, proprio da qua. E non siamo stati gli unici ad essere letteralmente stregati da questa zona, dal momento che è stata scelta come ambientazione per una delle più famose fiction italiane. Il nome “Insulidda”, in dialetto siciliano, vuol dire piccola isola: il grande scoglio davanti alla spiaggia è all’origine del nome. Questo angolo di paradiso è l’ideale per rilassarsi, godendo di tutta la genuinità delle terre siciliane e di tutti i comfort che desideriamo quando siamo in vacanza. La spiaggia è di sabbia mista a ciottoli, e si adatta perfettamente a coppie, single e famiglie, essendo anche facilmente raggiungibile. Agli amanti delle immersioni e dello snorkling non ci resta che raccomandare di portare con sé tutto il necessario, vista la varietà di flora e fauna che caratterizza i fondali. Per un tocco finale di mistero, sullo sfondo della spiaggia è possibile scorgere la torre di avvistamento. 

Baia Bue Marino

Abbiamo lasciato queste distese caratteristiche della Sicilia per conoscere Baia Bue Marino, che va annoverata a tutti gli effetti tra le migliori spiagge di San Vito Lo Capo. Per darti un’idea più precisa della bellezza di questa zona, ti basterà sapere che è stata nominata, nel 2015, la spiaggia più bella d’Italia. E dobbiamo dire che questo premio se lo merita davvero tutto. L’incredibile vividezza delle acque abbaglia gli occhi: il profumo di mare e di salsedine ti avvolge in un istante, facendoti sentire un tutt’uno con l’ambiente marino. Cosa aspettarsi da questo meraviglioso angolo di paradiso? Oltre al mare cristallino, la caletta offre dei colori caldi, grazie alla sabbia color oro e grigio e alla consistenza mista a ciottoli. La baia si raggiunge percorrendo a piedi un breve tratto, che aiuta a immergersi lentamente in questa atmosfera che non ha niente a che vedere con le location super affollate e rumorose. Qua la natura è ancora padrona del proprio territorio, e accoglie i visitatori dando il meglio di sé, dall’alba al tramonto.

Caletta Rosa

Il mare della Sicilia ha un unico lato negativo: può creare dipendenza. Dopo aver ammirato una spiaggia, il turista non può frenarsi dal volerne visitare altre. La bellezza è una qualità che non stanca mai! Proseguiamo il nostro tour quindi per le spiagge di San Vito Lo Capo, e arriviamo – sempre più rigenerati ed entusiasti – alla Caletta Rosa. Siamo stati subito incuriositi dal nome di questa baia, che pensavamo dovuto ai colori del tramonto. Appena arrivati invece è apparso davanti a noi uno spettacolo veramente piacevole: il colore rosa è quello che caratterizza il fondo roccioso del mare che, dalla spiaggia, accompagna il bagnante nell’acqua. Sono definite una sorta di passerella e rendono ancora più caratteristico questo angolo di Sicilia. In questa baia le coste sono abbastanza strette, e l’atmosfera è quella della natura selvaggia che offre, oltre al mare, dei fantastici percorsi di trekking.

Baia Santa Margherita

Baia Santa Margherita è una delle spiagge di San Vito lo Capo più note, e quindi non potevamo escluderla dal nostro tour. Se avete sentito parlare bene di questa caletta, beh, un motivo c’è: se relax e mare dovessero unirsi in un unico luogo, probabilmente sarebbe proprio questo. Il nome della spiaggia è dedicato a una delle Sante più conosciute dell’isola e proprio all’entrata della spiaggia, nella natura più incontaminata, puoi trovare una piccola cappella votiva, semplice e discreta. Una volta arrivati alla spiaggia, troviamo anche qui una distesa d’acqua che alterna il colore azzurro al turchese. A cambiare un po’, rispetto a quello che abbiamo visto finora, è la spiaggia vera e propria: qua troviamo solo sabbia, finissima e dorata. Attorno un contorno di rocce, che sgretolandosi hanno dato il loro colore alla sabbia, creando un’ambientazione naturale da sogno. Per intermezzare il relax ed evitare di annoiarsi ci sono i fondali da esplorare, che offrono all’occhio del turista curioso un mondo colorato, vivace e inesplorato. Sullo sfondo, il monte Cofano e il verde della riserva naturale, per un’immersione nella natura a 360°.

Scaru Brucia

Scaru Brucia è una spiaggia che ha molto da offrire al turista che vuole vivere il mare liberamente, senza rinunciare alla bellezza del paesaggio. Questa spiaggia libera è facilmente raggiungibile a piedi, e regala un’atmosfera diversa dal comune: qui si ha la sensazione di allontanarsi dal caos e dalla modernità, per entrare in contatto con un mare incontaminato e una natura ancora selvaggia. A prevalere c’è la sabbia, ma non manca qua e là qualche ciottolo solitario. Il colore delle acque è azzurro con delle lievi tonalità color indaco, che danno una nota romantica a questa baia. Le acque consentono di godere del bagnasciuga senza diventare subito profonde, permettendo al turista di fare il bagno ma anche semplicemente di godersi il panorama spettacolare del mare. 

Spiaggia Lampare di Tusa

È quasi arrivato il momento di concludere la nostra esplorazione delle spiagge di San Vito Lo Capo, e come meta finale abbiamo scelto la famosa Lampare di Tusa, vincitrice della bandiera blu nel 2017-2018. Questo lembo di spiaggia in qualche modo contiene l’anima più mite della Sicilia: anche se i colori delle acque sono forti e accesi, la sabbia bianca si immerge più dolcemente nell’acqua, regalando un fondale dai toni più delicati, che sfumano gradualmente nell’azzurro intenso. Per quanto riguarda i servizi, puoi scegliere sia la spiaggia libera che quella attrezzata. O, perché no, alternare entrambe le soluzioni! In ogni caso, potrai vivere appieno della Sicilia vera, fatta di sole, mare e tanto relax. 

Lascia un commento