Erice, cultura e panorami da capogiro

Erice è una splendida città della Sicilia nord occidentale, situata nel territorio del libero consorzio comunale di Trapani, che dista solo 12 km dal capoluogo. Erice è arroccata in cima all’omonimo monte a un’altezza di circa 750 metri, in una posizione panoramica che permette una vista eccezionale sul golfo di Trapani, le Isole Egadi e la vallata del Valderice.

Che cosa vedere a Erice

Erice è una meravigliosa cittadina medievale che offre molte attrazioni, così come i suoi dintorni; scopriamo insieme alcuni dei tesori più preziosi di questo affascinante angolo di Sicilia.

ll borgo medievale 

Palazzi storici, antiche mura, stretti vicoli misteriosi, il borgo medievale di Erice è tutto da visitare, se si vuole carpirne i segreti e respirare un’antica atmosfera. Le molte e diverse popolazioni che si sono succedute in questa area hanno lasciato le loro tracce in ogni angolo di questa elegante cittadina. Le mura, i tetti delle case, e perfino i ciottoli delle strade, sono i silenziosi testimoni della ricchezza e bellezza apportata dalla diversità culturale.

Il castello di Venere

Situato nella parte a sud-est della cima del monte Erice, il Castello di Venere è un pregevole esempio di architettura normanna. Costruito dai Sicani-popolo che visse nella parte centro-meridionale dell’isola-sulle rovine di un antico tempio dedicato alla dea Venere, le mura della fortezza circondano il perimetro della rupe solitaria sulla quale è arroccato. Una visita al Castello di Venere, oltre alla possibilità di ammirare la squisita fattura architettonica, offre dalle sue mura uno scenario mozzafiato sull’entroterra di Trapani e il suo mare.

Il Duomo

Il Duomo di Erice, il cui nome per esteso è Real Chiesa Madrice Insigne Collegiata, è situato nelle vicinanze di Porta Trapani, ed è dedicato a Maria Assunta. Secondo la tradizione, in epoca romana, gli ericini costruirono una piccola chiesa per la Vergine Maria, sulla quale si sviluppò in seguito l’attuale edificio. La varietà di stili architettonici che possiamo osservare sia all’esterno che all’interno del Duomo, è la principale attrattiva di quest’opera. In epoca recente la cattedrale è sta arricchita da un’area adibita a museo, che custodisce il “Tesoro di Erice”, costituito da pitture e sculture, manufatti d’oreficeria, e molti altri oggetti.

I giardini del Balio

Questi incantevoli giardini, ubicati nei pressi del Castello di Venere, furono realizzati dal conte Pepoli, letterato e mecenate trapanese, che ebbe in concessione la fortezza nel 1872. L’eccezionale opera di recupero del conte ha riportato questi deliziosi giardini al loro originale splendore. Fra aiuole ben curate ed essenze della tipica macchia mediterranea, da questo luogo si può anche ammirare dall’alto il litorale di questo tratto di Sicilia con le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo sullo sfondo.

La chiesa di San Martino

Lungo Corso Vittorio incontriamo la chiesa di San Martino, santo il cui culto fu introdotto dai normanni, che presenta una splendida facciata dominata dal portale centrale, delimitato da possenti cantonali in pietra viva. L’interno è ricco di decorazioni, preziosi affreschi e maioliche di pregio.

Chi si reca a Erice non può mancare una passeggiata lungo le mura costruite anticamente a difesa del borgo: Porta Trapani e Porta Spada sono le più caratteristiche e meglio conservate dell’intera cinta muraria. Il Palazzo Municipale merita senz’altro una visita, per l’architettura e per i reperti archeologici conservati nelle sue sale, tra i quali spicca la testina marmorea di Afrodite del IV secolo a.C. Al Quartiere spagnolo, si può visitare il Museo degli Antichi Mestieri. Oggi Erice anche la sede dell’importante Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, fondato nel 1963 e ospitato nelle stanze dell’ex Monastero di San Pietro. 

Come raggiungere Erice

Ci sono diverse soluzioni per raggiungere la meravigliosa Erice:

In Aereo: Aeroporto Falcone e Borsellino a Palermo e Vincenzo Florio di Trapani Birgi.

In Auto: da Palermo: prendere l’A29/E90 in direzione Alcamo, poi la SS187 e la SP 20 fino a Erice; da Trapani, si prende la SP 31 e quindi la SP3per arrivare a Erice.

In Autobus: Erice è collegata sia da Palermo che da Trapani per mezzo di autobus di linea.

In Funivia: da Trapani un servizio di funivia permette di godere di una bellissima veduta su Trapani, le sue coste, le isole Egadi, e raggiunge Erice in soli 10 minuti. 

Lascia un commento