Custonaci

Custonaci è un piccolo gioiello incastonato nello splendido golfo di Bonagia, situato a breve distanza da San Vito Lo Capo (20 km) e Trapani (18 km) ed è il luogo ideale per chi vuole rilassarsi lontano dal caos delle città e immergersi in un tipico ambiente mediterraneo ancora integro.Splendide spiagge sabbiose e calette intriganti lambite da acque cristalline caratterizzano questo scorcio di una Sicilia incontaminata, adagiato ai piedi del Monte Cofano.  

Come arrivare a Custonaci

Per raggiungere Custonaci in auto e trascorrere del tempo di qualità tra acque di smeraldo, spiagge che non finiscono mai e una natura selvaggia, il viaggio da Palermo è di circa un’ora e mezza.  Occorre percorrere l’E90, uscire a Castellammare del Golfo e proseguire sulla SS187 fino a Custonaci. 

 Se invece si parte da Trapani, la soluzione migliore, che permette anche di godere dello splendido paesaggio mediterraneo, è percorrere la SP20 e quindi la SP18, per arrivare a Custonaci in circa mezz’ora di viaggio. Se si decide di utilizzare l’autobus, da Palermo è possibile usufruire di un collegamento giornaliero tra il capoluogo siciliano e Custonaci, con una tratta della durata di circa 2 ore.

Cose da vedere e fare a Custonaci

Custonaci non è solo mare trasparente e lunghe spiagge dorate, dove sdraiarsi per un bagno di sole oppure da percorrere per lunghe passeggiate sul bagnasciuga, è molto di più. In questo piccolo borgo antico, natura e cultura convivono compenetrandosi per sorprendere e affascinare il turista, coinvolgerlo e stimolarlo nell’esplorazione non solo della cittadina, ma soprattutto degli splendidi dintorni. 

Con più di 100 cave di marmo attive presenti nel suo territorio, Custonaci è chiamata “Città internazionale dei marmi”, ed è considerata il secondo sito europeo per l’estrazione del marmo.

Fra le spiagge più belle e frequentate di Custonaci spicca la spiaggia di Cornino, situata nella baia e Riserva Naturale che portano lo stesso nome.  Nelle vicinanze di questa magnifica spiaggia di sabbia bionda, sovrastata dal massiccio del Monte Cofano, è possibile visitare le Grotte di Scurati, un importante sito archeologico costituito da nove grotte, al cui interno sono stati trovati manufatti risalenti al Paleolitico superiore.

 Il Santuario di Maria Santissima, dalla splendida facciata in stile gotico, si trova proprio nel centro di Custonaci, risale al 1500, e merita una visita per il curioso sagrato in ciottoli di fiume, e la sfavillante policromia delle tre navate che portano all’altare barocco.

Nella parte orientale del territorio della Riserva Orientata del Monte Cofano, troviamo i resti dell’antica tonnara e della Torre di Tono, monumento costiero innalzato nel 1500 per avvistare le navi dei guerrieri saraceni. Non molto distante dalla torre è possibile addentrasi nella Grotta del Crocefisso, sito che presenta testimonianze archeologiche risalenti al periodo neolitico. 

Sulla sommità della grotta si trova la Cappella del Crocefisso, luogo di culto, oggetto ancora oggi di pellegrinaggi da parte dei fedeli di Custonaci. Chi ama le escursioni in mezzo alla natura amerà percorrere l’emozionante sentiero ad anello che circonda il Monte Cofano, massiccio promontorio dalla forma triangolare a picco sul mare, e raggiungerne la sommità, per godere di una vista mozzafiato.